Wedding Tips: il ricevimento
- bridetobeitaly
- 1 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Molte spose organizzano in autonomia il proprio matrimonio, aiutate da internet che propone mini-guide con consigli utili e un'infinità di immagini che le fanno sognare ad occhi aperti.
E' bene ricordare, però, che una guida professionale (anche sotto forma di consulenza) sarebbe utile (e fortemente consigliata!) per non trovarsi a far fronte a qualche spiacevole sorpresa dovuta a qualche dimenticanza dettata dall'inesperienza; in fondo il "dietro le quinte" è importantissimo per la riuscita dell'intero evento.
Oggi voglio parlarti dell'importanza di disporre di una check-list che renda funzionale ed agevole il lavoro di tutti i fornitori presenti e li aiuti a scandire i tempi della giornata.
Se anche tu sei una "sposa autonoma" ricorda che quel giorno è il TUO GIORNO e hai tutto il diritto di rilassarti e viverlo al meglio. Ti consiglio di optare, quindi, per il servizio di day coordination della wedding planner (scopri qui di cosa si tratta).


Di seguito ti copio la mia check-list di base, che potrai sviluppare nel dettaglio e consegnare, in seguito, a qualcuno di fiducia. Ricorda, però: anche gli ospiti devono festeggiare insieme a te quel giorno. La scelta migliore è sempre quella di affidarsi a un professionista! (per richiedermi una consulenza clicca qui)
CHECK-LIST:
- Timing (il più possibile preciso per scandire ogni momento della giornata ed il lavoro dei fornitori coinvolti per il tuo evento)
- Lista di fornitori e i loro contatti
- Mappa con la disposizione dei tavoli e Tableau Mariage
- Lista degli ospiti e lista delle necessità speciali
- Segnatavoli ed eventuali segnaposti
- Kit di emergenza per la sposa
Commenti